mobile: +39 380 7191486
CHI SIAMO
DOTT. AGRONOMO LUCA RAGONE
La mia formazione accademica ha avuto inizio al termine delle scuole medie quando la passione per il verde e per l’ambiente in generale mi ha spinto ad iscrivermi all’Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi” di Roma.
I cinque anni trascorsi in questa scuola mi hanno permesso di gettare le basi teorico-pratiche per intraprendere al meglio il percorso accademico all’università della Tuscia di Viterbo.
Conseguita la laurea in scienze e tecnologie agrarie ho fin da subito intrapreso l’attività professionale di agronomo occupandomi prevalentemente delle problematiche legate al verde urbano (verifica stabilità alberi, monitoraggio aree verdi, pratiche di abbattimento alberature pericolose, consulenze tecniche generali).
Il passare del tempo mi ha permesso di maturare diverse esperienze che hanno contribuito ad incrementare le mie conoscenze anche in ambito economico-estimativo ed in ambito catastale.
Collaboro inoltre con una compagnia assicurativa italiana leader nel settore per la valutazione dei danni da avversità atmosferiche alle colture agrarie.
Sono iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Roma al n. 1900. La mia preparazione è in continuo aggiornamento grazie alla collaborazione con altri professionisti ed alla partecipazione a corsi, seminari e convegni per poter così offrire servizi che possano soddisfare nel migliore dei modi qualsiasi esigenza.
DOTT.SSA FORESTALE
ALESSIA BONI
Specializzata in: conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo, monitoraggio della biodiversità, gestione delle aree protette, redazione piani antincendio boschivo, V.Inc.A., V.I.A., V.A.S.
ABOUT
Alessia
La laurea in Scienze delle foreste e della natura, curriculum Gestione aree protette conseguita presso l’Università degli studi della Tuscia ha rappresentato il primo passo necessario per intraprendere la professione di Dottore Forestale. Successivamente, nel corso specialistico di conservazione e restauro dell’ambiente forestale e difesa del suolo, ho acquisito in maniera completa e definitiva tutte le competenze del caso superando infine l’esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione. Le mie ultime esperienze professionali sul campo hanno previsto: il monitoraggio dei rapaci diurni, la stima della velocità superficiale dell’acqua del fiume Tevere al fine di prevedere eventuali piene, la redazione del Piano Antincendio Boschivo per la Riserva Naturale Statale del litorale Romano
DOTT. AGRONOMO
GIOVANNI BELTRAME
Professore di ruolo presso "I.I.S. L. Angeloni" di Frosinone dove insegna: agronomia, coltivazioni erbacee, coltivazioni arboree e biotecnologie agrarie. Specializzato pratiche catastali e monitoraggio esemplari arborei in ambito urbano
ABOUT
Giovanni
Il percorso accademico presso la facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia di Viterbo mi ha permesso di conseguire la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie con votazione 110/110 e lode.
Con l'iscrizione all'albo dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Roma ho intrapreso fin da subito la libera professione che mi ha visto specializzarmi in ambito catastale oltre che in quello inerente il verde urbano. La collaborazione poi con alcune importanti società di assicurazione non ha fatto altro che accrescere le mie conoscenze in ambito agricolo con particolare interesse per il settore vitivinicolo su scala nazionale.
Da due anni infine sono titolare della cattedra di Agronomia, presso l' "I.I.S. L. Angeloni" di Frosinone.
HEY!
SIAMO SOCIAL!
Seguici e resta sempre aggiornato sulle attività dello studio e sulle principali notizie dal mondo dell'agricoltura.
Scopri di più sulla nostra pagina Facebook.